ST LOUIS, MO - AUGUST 09: Francesco Molinari of Italy waits to play his tee shot on the 17th hole during the first round of the 100th PGA Championship at the Bellerive Country Club on August 9, 2018 in St Louis, Missouri. (Photo by David Cannon/Getty Images)

Tante volte l’abbiamo sentito gridare sui percorsi da golf. A quella parola urlata a piena voce, l’istinto di ogni golfista è sempre quello di coprirsi il capo con le mani e di trovare un riparo o nascondersi accovacciato. … Per evitare di essere colpiti da una pallina “vagante”. …Fore !

Ma vi siete mai chiesti cosa significhi e perché si pronunci proprio questa parola?

Fore in inglese è un sinonimo di “ahead”, che significa avanti. Gridare “Fore” è un modo più semplice e corto per dire: “Attento, guarda avanti”. Permette di avvertire i golfisti, nel caso rischino di essere colpiti da una pallina.

Ma da dove arriva questo termine? Secondo il British Golf Museum, la parola Fore era già in uso alla fine del 1800. Risale al 1881 uno dei primi riferimenti al famoso termine golfistico, presente in un libro di golf. Lo stesso museo afferma che il termine non è altro che un’evoluzione di “forecaddie”.

Il forecaddie non è da confondere con il cadde che tutti conosciamo. A differenza del caddie, il forecaddie è un arbitro di torneo, che ha il compito di indicare ai giocatori la posizione delle palline durante il gioco. Si pensa che in passato, se un golfista avesse rischiato di colpire il forecaddie, avrebbe gridato la parola “forecaddie” per avvertirli. Parola che è poi stata abbreviata in “Fore”, per semplicità e rapidità di comunicazione.

Vi è però un’altra teoria più storica e forse più popolare. Una teoria che ha origine nelle battaglie del diciassettesimo e del diciottesimo secolo, periodo in cui il golf aveva già preso piede in Inghilterra. Durante quelle battaglie, la fanteria stava sempre in prima linea e dietro di essa, si trovava l’artiglieria. Quest’ultima, prima di aprire il fuoco contro il nemico, gridava “beware before”, segnalando così alla fanteria di abbassarsi al suolo, per evitare di essere colpiti.

Così, dunque, sarebbe nato il “Fore” dei golfisti, che quando colpivano i loro “missili”, più o meno precisi… Cominciarono gridare “beware before”… poi abbreviato in “Fore”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here