Una lunga stagione agonistica attende i Professionisti di PGA Italiana. E non solo i top player. È sfida anche per i Maestri, le Ladies, i Seniores.

Centomila euro sul piatto, cinque regioni in gioco e festa a bordo campo

 

THE TEACHERS

27-28-29 maggio – Molinetto Country Club (Milano)

Un evento che ha nel campionato riservato ai Maestri, 22esima edizione, il suo momento agonistico più importante, ma anche un’occasione per sottolineare il rapporto che unisce allievi e insegnanti. Insieme non solo in campo pratica. Qui affrontano in team la pro-am di apertura (squadre di quattro giocatori) e poi la sfida a due del campionato, con classifica individuale per il Pro (20 mila euro in palio) e premi di coppia (formula 4 palle la migliore): la lezione prosegue dunque in campo. E poi ancora i consigli del Maestro per mettere nella sacca i bastoni giusti (con le prove firmate Golf’us), per un viaggio tra i dati dello swing (con la tecnologia Trackman), per la perfetta sinergia tra mente e corpo (a cura di Bold), per vincere i contest di Luxanty e Bushnell. The Teachers torna al Molinetto, alle porte di Milano, e sarà ancora festa, una full immersion per giocare, imparare, scoprire e condividere. Difenderà il titolo Michele Reale, ma gli aspiranti sono parecchi: 80 il numero massimo dei team in gara e già una lunga lista d’attesa poco dopo l’apertura delle iscrizioni.

 

FOURBALL PGAI CHAMPIONSHIP

3-4 luglio – Castelgandolfo Golf Club (Roma)

Una classico il campionato di doppio di PGA Italiana che, con qualche interruzione, si è ripetuto per 26 volte dal 1989, sfidando dieci diversi tracciati. Nel circolo romano di Castelgandolfo, PGA Italiana ha trovato un partner importante tornando quest’anno con il suo doppio per la terza volta. Un percorso che cresce in qualità ogni stagione, valorizzando il prezioso disegno di Robert Trent Jones Sr. Dove si sfidano anche coppie al femminile e coppie miste, dove proprio un super team come quello di Emanuele Canonica e Lorenzo Gagli ha vinto (nel 2017) dopo un testa a testa con Diana Luna e Giulia Sergas. Difendono il titolo Leonardo Motta e Corrado De Stefani che, con formula quattro palle, hanno scolpito uno score stellare: 22 colpi sotto il par del campo. Il montepremi è di 15mila euro.

 

PGAI CHAMPIONSHIP by +Energia

14-15-16 settembre – Antognolla Golf Club (Perugia)

È il flagship event dell’Associazione. Torneo storico (1977 la prima volta) con un palmarès dove sono incisi i nomi dei più forti giocatori italiani di sempre, da Francesco Molinari (2009) – campione in carica dell’Open Championship e numero sette al mondo – a Costantino Rocca (1989), da Roberto Bernardini (1977) a Baldovino Dassù (1983), a Massimo Mannelli (1990); e ancora, tra gli altri, Massimo Florioli (1994), Alessandro Tadini (2002), Marco Crespi (2005-2007). Ultimo, ma solo in ordine di tempo, Luca Cianchetti, che affronterà da defender il test tutto nuovo dell’Antognolla Golf, 20 chilometri a nord di Perugia. Lavori in corso nell’ultimo anno e mezzo per un completo restyling del tracciato e non solo; il golf, la tenuta, il castello che domina la scena, insieme con albergo e residenze, saranno a breve i protagonisti di un resort cinque stelle con respiro internazionale. Cambia la sede, ma non la formula di gara: per i Professionisti due giri in compagnia di un amateur, poi un round finale in solitaria solo per i migliori, alla conquista del 43esimo titolo. Si gioca per un montepremi di 40 mila euro.

 

LADIES’ PGAI CHAMPIONSHIP

21-22-23 ottobre – Circolo Golf e Tennis Rapallo (Genova)

Si parte in quattro, si prosegue in due, si conclude da sole. È il format della tre giorni tutta al femminile dove protagoniste sono le Proette di PGA Italiana insieme con le giocatrici amateur dell’Italian Ladies’ Golf Association (ILGA). Una partnership che si rinnova per mettere, anche a bordo campo, idee e attività dedicate. Per la prima volta, dopo 22 edizioni, si affrontano le diciotto buche di Rapallo, sfida intrigante tra boschi e colline a ridosso della cittadina ligure. Pro-am con tre giocatrici dilettanti in apertura, poi due giorni di campionato: il primo in team con una amateur (formula quattro palle), il secondo per giocarsi la gara con le sole avversarie dirette. Al Molinetto di Milano, lo scorso ottobre, aveva vinto Veronica Zorzi, diciassette anni dopo il suo primo titolo di PGA Italiana.

 

SENIOR PGAI CHAMPIONSHIP

13-14 novembre – Circolo di Golf degli Ulivi Sanremo (Imperia)

Gli over 50 incontrano per la prima volta Sanremo dal loro debutto di categoria nel 1988. Una sfida perfetta, che premia strategia e precisione ben più della potenza. Diciotto buche disegnate tra gli ulivi, che si arrampicano sulla montagna con continui dislivelli. Anche qui un Pro e un amateur condividono il premio per il miglior team (formula quattro palle); per il campionato invece sono in palio 15mila euro. Vincendo l’edizione 2018, il californiano Zeke Martinez ha portato a tre i suoi titoli Senior, come negli anni hanno fatto Costantino Rocca e Baldovino Dassù.

 

P.G.A. nel mondo

La Professional Golfers’ Association nasce a Londra nel 1901 per garantire continuità alla tradizione e ai valori del gioco del golf, offrendo ai Professionisti membri opportunità di competere, il supporto di una formazione specifica e di un programma di sviluppo personale. P.G.A. è fortemente impegnata a investire nel proprio futuro promuovendo la crescita del golf, offrendo credibilità, un’impareggiabile esperienza nel settore, opportunità di investimento e commerciali. I Professionisti P.G.A. nel mondo sono coinvolti in ogni aspetto del gioco e del business. PGA Italiana è stata fondata nel 1963 e conta attualmente 630 associati.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here